Canali Minisiti ECM

Milioni gli italiani che soffrono di malattie neurologiche

Neurologia Redazione DottNet | 31/10/2018 13:55

Arrivano nuove terapie, dalla sclerosi multipla all'emicrania, al Parkinson all'Alzheimer

Già oggi un miliardo di persone nel mondo, e diversi milioni in Italia, soffrono di malattie neurologiche, un problema destinato ad aumentare nei prossimi anni per effetto del l'invecchiamento della popolazione. Il dato è emerso dal Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (Sin) in corso a‪Roma.‬ Anche in Italia, ha spiegato Gianluigi Mancardi, Presidente Sin, le patologie neurologiche fanno registrare numeri allarmanti: 150.000 i nuovi casi di Ictus ogni anno, con circa 800.000 persone che sono sopravvissute ma che portano i segni di invalidità; 300.000 i pazienti con malattia di Parkinson; 120.000 coloro che oggi sono colpiti da sclerosi multipla; 5 milioni le persone che soffrono di emicrania, in particolare donne e 800.000 quanti sono affetti da emicrania cronica, con dolori costanti per oltre 15 giorni al mese. Fino a 1 milione le persone affette da decadimento mentale.

pubblicità

La ricerca italiana è ai vertici mondiali, ha sottolineato Mancardi. "Se da un lato, infatti, siamo al terzo posto in Europa e al settimo nel mondo per il numero di pubblicazioni scientifiche in neurologia, dall'altro la qualità dell'assistenza medica, seppur di buon livello, deve fare i conti con i modesti investimenti in sanità, ricerca e formazione nel nostro Paese".  In diversi ambiti si sta assistendo all'arrivo di nuove terapie, dalla sclerosi multipla all'emicrania, al Parkinson all'Alzheimer. "Oggi il neurologo ha nuove armi a disposizione - ha dichiarato Alfredo Berardelli, Presidente del Congresso - sia dal punto di vista farmacologico, grazie alla recente scoperta delle nuove terapie monoclonali, sia dal punto di vista fisiopatologico sul ruolo della corteccia motoria cerebrale.  Possiamo, inoltre, beneficiare dell'innovazione digitale che consente un monitoraggio anche a distanza dell'evoluzione della malattia".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing